Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
L'asilo politico nel diritto internazionale
Le sorti di tante donne e uomini, costretti per le più svariate tipologie di avversità a lasciare il proprio Paese, hanno incuriosito a tal punto l’autore da trasformare un interesse giovanile, peraltro dettato da obblighi universitari, in desiderio di una sempre più vasta ed approfondita ricerca. Questo lavoro, quindi, è il risultato di oltre vent’anni di studi, raccolte di materiale, analisi, approfondimenti relativamente ad un ambito del diritto e delle consuetudini internazionali sempre attuale, ma paradossalmente poco analizzato nel nostro Paese. L’approfondimento dell’asilo politico si sviluppa considerando le ragioni storiche e le origini dell’istituzione, il problema dei rifugiati nel XX secolo, la prassi internazionale, l’asilo territoriale nei testi normativi, le cause di esclusione dal beneficio dell’asilo, l’asilo extraterritoriale con norme convenzionali e consuetudini locali fino ai concetti di migranti, rifugiati, personnes déplacées, semplici richiedenti asilo, cause di estradizione. Una nutrita appendice di Risoluzioni e Convenzioni rendono questa ricerca assolutamente centrale per coloro che si occupano di tale materia, purtroppo sempre attuale. Silvano Piazza
Cenni sull’autore:
