Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Camilla e la luna piena
Elisa Sala Borin
Camilla e la luna piena è la storia di una donna legata a filo doppio al ricordo di un suo compagno d’infanzia; la protagonista, dopo aver sfiorato una tragedia causata dalla sua fissazione, vive una breve ma intensa esperienza attraverso uno straordinario incontro. La sua temporanea scomparsa, senza volerlo, innesca una ricerca a tappeto e nasce un’altra storia parallela legata a Franco, amico e compagno d’infanzia. I capitoli si dipanano alternando le varie situazioni, anche con molti riferimenti al passato. L’azione si svolge fra i boschi e i paesi dell’Appennino centrale nei giorni del gran caldo del 2003 e in parte nello stato del Paranà. Libro corale, ricco di descrizioni e, soprattutto di dialoghi che fanno vivere i molti personaggi, molto ben tratteggiati. Un romanzo che si esalta man mano che si srotola il canovaccio. Collocato come evento nel mondo attuale.
Cenni sull’autore:
