Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
L'arte dolce del pane
Vanni, il Fornarino
In una calda notte del 1939, nel minuscolo paesino di Croce del Campo, vicino Treviso, nasce Vanni. La sua è una famiglia come tante altre del luogo, laboriosa, numerosa e modesta; eppure, sin dai suoi primi giorni di vita, Vanni dimostra di essere diverso. Uno strano calore a tratti si impossessa delle sue mani, e non c’è medico che sia in grado di venire a capo di tale mistero. Il bambino crescerà con la sua caratteristica distintiva, al tempo stesso il più grande dei doni e la più grande delle maledizioni. E mentre nel mondo impazza la guerra, a Croce del Campo Vanni affronterà i pregiudizi e le superstizioni di chi non sa aprire la propria mente a ciò che è diverso, eccezionale. Un romanzo avvincente che tratteggia un vivido affresco della vita in un piccolo centro, dipingendo con straordinaria accuratezza luoghi e personaggi indimenticabili, vivi e veri, che resteranno nel cuore di tutti i lettori.
Cenni sull’autore:
