Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
La chiesa di Santa Margherita
Storia di un monumento dimenticato
La chiesa di Santa Margherita in Treviso possiede un vero e proprio atto di nascita, registrato negli archivi comunali. Si tratta di una preziosa delinera del Consiglio dei Trecento dal titolo Decretua Tarvisi pro constructione ecclesiae S. Margherite che porta la data del 1282. Santa Margherita divenne nel tempo un incomparabile scrigno d'arte, ospitando tra l'altro il celebre ciclo di Sant'Orsola dipinto da Tomaso da Modena. A seguito di un fantastico lavoro di restauro da parte del Ministero dei beni culturali, attualmente ospita i manifesti Salce. Diventando in questo modo luodo di cultura, di lavoro e perenne restauro di questo tesoro pubblico.
Cenni sull’autore:
