Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
La lemniscata. Storia di due vite.
Prefazione di Giovanni Lugaresi
Il titolo? Il simbolo matematico della lemniscata, usato abitualente per rappresentare l’infinito, riassume in modo significativo tutto il contenuto del libro. Il simbolo dell’infinito, rappresentato come un otto rovesciato trova un punto d’incontro dopo tanta strada, dopo tanto tempo. La grande storia distrugge le vite, come un erpice che sminuzza la terra e rende tutto uguale nella sofferenza, gli individui per resistere si scacavano una tana mimetizzandosi. La vicenda di Olga e Aldo, nata nella sofferenza e nella passione, è invece seme di speranza. Due vite che si incontrano e, reciso da subito il loro legame, sono obbligate a percorrere cammini diversi: vite dissimili con una eredità comune che rappresenterà la continuità delle loro esistenze. Poi, a loro insaputa, il legame si riannoderà a migliaia di chilometri di distanza. Una storia che potrebbe essere vera, o quasi. Il “caso”, che tutto regola, mette sul tavolo le carte mischiandole prima e accoppiandole poi alla fine della partita.
Cenni sull’autore:
