Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Le origini del Cristianesimo
a Treviso
Il primo millennio: dall'età apostolica al medioevo
La vita attuale e la storia remota della diocesi di Treviso costituiscono un insieme inscindibile, reciprocamente condizionanti, nel rispetto della verità scientificamente accertata. Dalla conoscenza dello svolgimento storico discende un’opportunità di maggiore consapevolezza per la presenza attuale delle comunità cristiane, utile soprattutto in rapporto alla società complessa dei nostri tempi. Pur scarsamente documentato con testimonianze materiali, è possibile ricostruire l’evolversi storico del cristianesimo trevigiano delle origini, utilizzando una complessità di fonti: di tradizione, di legendae o cronache, di analogia con le realtà finitime, di toponomastica, di agiografia, d’iconografia e di numerose altre risorse culturali.
Cenni sull’autore:
