Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Leonardo a Venezia e nel Veneto
“Il grande amore nasce dalla gran cognizione della cosa che si ama, e se tu non la conoscerai poco o nulla la potrai amare”. Amare per Leonardo da Vinci significa seguire la bellezza là dove si può osservare e comprendere. La natura è al centro degli interessi di Leonardo e le sue ricerche si muovono in ogni campo che possa fornire risposte alle sue domande. I rapporti con l’ambiente umanistico, filosofico e scientifico di Venezia e del Veneto testimoniano della sua inesauribile volontà di conoscere, che lo porta ben al di là della sua attività artistica. Questo libro ripercorre i possibili itinerari nei territori della Serenissima per studiare da vicino le realtà urbane e le tecniche di trasformazione degli elementi naturali: dalla lavorazione del rame al sistema dei mulini trevigiani, dalle stamperie veneziane alle conoscenze scientifiche dell’Università di Padova. Nei suoi viaggi in Veneto ha anche avuto modo di confrontarsi con i lavori dei più grandi pittori del suo tempo, come Mantegna, Antonello da Messina, Giovanni Bellini. Nell’incessante dialogo tra grandi, la pittura di Leonardo si esplica come amore per il suo oggetto e autentica, filosofica, conoscenza.
Cenni sull’autore:
