Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Pino D'Aguanno
Pino D’Aguanno nasce a Tripoli di Libia nel 1954. All’età di sei anni arriva in Italia con la sua famiglia e si stabilisce a Marghera. In campo artistico produce moltissime opere: disegni, dipinti, installazioni. Al suo attivo ha più di trenta mostre documentate, alcune delle quali presso la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia. Scrive due romanzi, uno dei quali è Lo scomparso del 1997, poesie, racconti; collabora con vari periodici (Rinascita, Venezia 7, l’Eco del Terraglio). Percorre con la musica nel cuore tutte le tappe della libera radiofonia nel territorio mestrino e veneziano: Radio Agorà, Radio Città Aperta, Radio Cooperativa e Radio Base Popolare Network. È uomo di sinistra, laico e antifascista. Con Lo scomparso Pino ci conduce in un viaggio fantastico attraversato da impressioni, ricordi, intui-zioni propri dell’artista e dell’intellettuale, specchio del suo libero amore per la vita. Pino D’Aguanno ci ha lasciato in una sera ventosa di inizio primavera, all’età di 54 anni.
