Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Alessandra Jesi Soligoni
Alessandra Jesi Soligoni nasce in campagna, ad Ormelle (TV), si laurea all’Università di Padova in materie letterarie, insegnante nella scuola media. Attualmente vive a Casier (TV).
Ama la natura, e tutte la sue creature, in particolare gli alberi, di cui sente la forza e la voce.
Il Piave è il “suo” fiume, ha iniziato e scrivere per raccontarlo, nel 1973.
Da allora scrive privilegiando il lettore giovanile, da cui attinge stimoli e motivazioni.
Alcuni suoi titoli per ragazzi: “Ines del traghetto”1973 e “L’eredità dei Bisnenti”, 1983, editi De AGOSTINI e successivamente Piazza editore, hanno entrambi conseguito premio europeo.
Seguono, fra i principali titoli :“Tante storie nello zaino” 2002; “Centauro di carta” 2012; “Questi ragazzi“ 2015 con lettura su CD per adolescenti,” Memoria negli alberi di Ugo Foscolo 2018 ecc.
Per l’infanzia-album illustrati: “La mascherina dimenticata” (bilingue) di ambientazione veneziana; “Irene e la conchiglia” favola di formazione e numerosi racconti per l’infanzia editi Tredieci.
Da segnalare recente album "LA LUNA E LA BETULLA” ediz ORTO DELLA CUTURA 2019, rivolto a un lettore senza età, con allegato CD per flauti del Maestro U. Battel.
La sua scrittura trova ispirazione nella osservazione della realtà paesaggistica, umana e sociale dei luoghi , in cui radica i protagonisti delle sue narrazioni.
Ha conseguito importanti riconoscimenti e premi con autorevoli recensioni, fornendo materia di tesi universitarie in letteratura giovanile.
Già membro dell’IBBY nazionale e regionale, svolge attività di promozione della lettura in Associazioni culturali e Istituzioni scolastiche di TREVISO e del Veneto.
