Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Storia della Cisl di Treviso
La corrente sindacale cristiana e la Libera Cgil 1945-1950
Giuseppe Vedovato
Lo studio del ‘caso’ trevigiano conferma i caratteri fondamentali del sindacalismo cattolico italiano nel periodo unitario del secondo dopoguerra, già messi in luce in particolare dai lavori di Vincenzo Saba, vale a dire l’astrattezza dell’analisi, l’incertezza circa l’indirizzo da assumere, l’impreparazione organizzativa e la subalternità di fatto alla Dc, a dispetto del formale riferimento al principio della apoliticità del sindacato. Una caratteristica peculiare di Treviso, sia in ambito politico che (conseguentemente) sindacale, è invece il “dualismo” tra ex popolari e giovani dirigenti provenienti dall’Azione cattolica. In forza di tale dualismo i giovani leader della Dc trevigiana del secondo dopoguerra, Bruno Marton e Domenico Sartor, preferiscono affidare ad altri giovani (anche se del tutto inesperti di sindacato) come Giordano Anselmi e Agostino Pavan la rappresentanza nella Camera del lavoro unitaria, piuttosto che attingere alla ancor consistente pattuglia di autorevoli organizzatori del sindacalismo bianco prefascista.
Cenni sull’autore:
