Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Tecnologie e valutazione della performance delle risorse umane
Racconti e storie vere per futuri adulti felici
Andrea Burlini
Massimiliano Moschin
La lettura e lo studio del tema posto nel titolo del lavoro e dell’approfondimento è stato svolto e sviluppato in sette capitoli che descrivono il percorso dall’analisi del contesto (PEST), alla gestione delle risorse umane, alla valutazione della performance, all’innovazione tecnologica, ai due case-study di aziende leader nei loro settori, alle riflessioni finali che portano il lettore ad essere accompagnato in un’analisi innovativa di riflessione nell’ambito del controllo di gestione del governo aziendale e nelle applicazioni per la migliore valutazione delle risorse umane dei diversi livelli e dei suoi risultati. La valutazione della performance, ancorché supportata dalle tecnologie, può e deve essere inquadrata, nell’ambito dei processi di controllo e di misurazione ed è svolta nel suo ciclo intero, in termini puntuali e sintetici per il governo aziendale. L’allargamento e l’ampliamento dei processi e l’integrazione per un controllo che si basa su elementi interni ed esterni, assume un rilievo particolare, laddove l’obiettivo valutativo sia perseguito utilizzando strumenti tipici della rendicontazione del sistema di peso, quindi quantitativi, tesi al controllo gestionale nel suo più amplio complesso. (...)
Cenni sull’autore:
Cenni sull’autore:
