Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Tommaso Tommaseo Ponzetta
Tommaso Tommaseo Ponzetta (Venezia 1928), allievo di Pietro Valdoni, è stato per 23 anni primario chirurgo all’Ospedale di Treviso. Libero Docente presso l’università di Roma, è stato pioniere del trapianto renale in Italia ed è autore di 130 pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e straniere.
Il 16 febbraio 1986, per la prima volta al mondo, compie con Vincenzo Gallucci dell’Università di Padova il doppio trapianto di cuore e rene in un unico intervento.
Nel 1986 il Comune di Treviso gli attribuì il Premio San Liberale, premio annuale conferito a cittadini distintisi nei vari campi della cultura. Nel 1987, il comune di Ponte di Piave lo ha insignito della Cittadinanza onoraria e nel 1987 il Presidente della Repubblica gli ha conferito il titolo di Commendatore al merito della Repubblica italiana.
Tommaseo ha coltivato la passione per la narrativa pubblicando: Il tempo delle gazzose (1993), La carrozza del nonno (2000), Per raggiunti limiti di età (2009), Il bisturi e la vita (2012), Gott mit uns. Dio è con noi (2015), A cena da Goffredo Parise e altri racconti (2017) e Omaira (2019.
I suoi libri hanno la prefazione o la postfazione di Mario Bernardi, Gian Domenico Mazzocato, Nico Naldini, Carlo Nordio, Andrea Zanzotto.
Il professore e la famiglia Tommaseo ebbero un lungo sodalizio con lo scrittore Goffredo Parise ai tempi della sua permanenza da queste parti e nel Sillabario n.1 alla lettera "F", Famiglia, lo scrittore dedica il suo racconto proprio alla famiglia Tommaseo.
