Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Treviso e il suo territorio
Storia, arte, curiosità
Claudio Favaretto
Questo libro, che all’apparenza si presenta come una guida, è in realtà una ricognizione sul patrimonio artistico trevigiano attraverso il filtro della storia. Claudio Favaretto, che di professione faceva l’insegnante, ci conduce attraverso i secoli e attraverso i luoghi con una narrazione limpida e didattica e comunque fondata su uno studio serio delle fonti. I vari capitoli si snodano come una serie di lezioni in cui di volta in volta si affronta un periodo storico, la struttura di una chiesa o di un palazzo, il profi lo di un artista. Proprio sugli artisti si appunta un’attenzione particolare: perché tanti anni di scuola hanno insegnato a Claudio Favaretto che non vi è nulla di scontato, che artisti come Tomaso da Modena o Canova o Martini, che tutti citano, hanno comunque necessità di essere richiamati nelle proprie linee biografi che e di percorso di lavoro, inquadrati nel proprio tempo e nelle rispettive culture; così anche per quanto riguarda gli artisti minori, o comunque meno famosi, l’autore propone brevi profi li, assai utili a comprenderne le opere, e a soddisfare legittime curiosità indotte dalle sue descrizioni.
Cenni sull’autore:
