Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Venezia 1797
La "buona educazione repubblicana" del Comitato di Pubblica Istruzione
Pietro Bortoluzzi
In tempi in cui la validità dell’istruzione pubblica è messa sempre più in discussione dalla stessa Pubblica Istruzione, giunge a puntino l’agile pamplhet di Pietro Bortoluzzi. Superati i tempi, a volte sospetti, delle rievocazioni celebrative della Municipalità Democratica del 1797 a Venezia, ripercorrere ora l’attività del Comitato d’Istruzione Pubblica assume valore conoscitivo e divulgativo di grande importanza. Perché non solo di norme per la scuola pubblica si tratta, ovviamente, ma di modelli di vita, di regole morali e organizzative che riguardano i molteplici aspetti della vita collettiva con l’obiettivo della “buona educazione repubblicana, per eccitare nei cittadini l’amore alla libertà e alla virtù”.
Cenni sull’autore:
