Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Vita di San Martino
Oggi, grazie alle iniziative che recano complessivamente il nome di Progetto San Martino, nato da un’idea della Congrega del Tabaro e del suo fondatore e presidente Tiziano Spigariol, con il patrocinio della Regione del Veneto, esce questa traduzione che unisce rigore scientifico a scorrevolezza e leggibilità. La traduzione è opera dello scrittore Gian Domenico Mazzocato che ha combinato per questo lavoro la sua esperienza di narratore con quella di traduttore della grande prosa storiografica latina. Mazzocato ha curato anche l’introduzione e le note, oltre a tre quadri sinottici che dettagliano la biografia di Venanzio Fortunato, la vita di San Martino, gli eventi politici e religiosi del quarto secolo. Ivano Sartor ha curato l’apparato iconografico.
Cenni sull’autore:
